La RIEDUCAZIONE FUNZIONALE DEL CAVO ORALE (RFCO) e’ una
metodica che consente la cura delle
persone che presentano delle abitudini
viziate al cavo o hanno sviluppato delle parafunzioni quali morsicatura del
labbro e/o di oggetti (ad es. penna),
onicofagia, tic nervosi e spasmi nella zona periorale,serramento e bruxismo, suzione protratta di ciuccio o dita, deglutizione atipica e respirazione orale.
Queste abitudini viziate sono spesso presenti nei pazienti portatori di scoliosi,soprattutto in
eta’ evolutiva.
Queste
problematiche, secondo la scuola della
Dr.ssa Laura Bertele’, possono peggiorare il quadro scoliotico. Il loro trattamento
è altresì utile per prevenire e
antagonizzare problematiche posturali,muscolari e articolari (ATM)
La
RFCO si articola in due fasi. La prima di esse consta di interventi di counselling finalizzati alla elaborazione di strategie e
comportamenti che permettano l’eliminazione delle abitudini viziate in
questione.In questa fase la Dr.ssa Vismara si avvale di tecniche di PNL e
Ipnosi Ericksoniana.
La
seconda fase e’ dedicata agli esercizi specifici che interessano le varie funzioni del cavo
orale. Da quelli piu’ tipici per la deglutizione ,la respirazione orale ,la
rieducazione del rinofaringe, a quelli piu’ “allargati” che riguardano il
coordinamento della respirazione diaframmatica in generale, e la fonazione.
In alcuni casi, soprattutto in presenza di
deglutizione atipica e/o respirazione orale puo’ essere utile anche l’utilizzo
di dispositivi miofunzionali notturni.
Nella
fase dedicata agli esercizi e’ di fondamentale importanza la collaborazione e
la supervisione da parte del fisioterapista, che, avendo una frequenza di
incontri maggiore, puo’ controllare lo stato della muscolatura e motivare il
paziente in modo attivo .
Il
corso e’ teorico/esperienziale .Verranno esposti i criteri diagnostici per intercettare le
abitudini viziate, e gli esercizi specifici
per ogni tipo di funzione da
rieducare.
Verranno
poi fatti cenni sulla capacita’ e possibilita’ di migliorare la motivazione del
paziente a seguire le nostre indicazioni.
Verra’
illustrata anche la nuova metodica globale
MEDICA -LIBRA, utilizzata dallo studio Vismara-Busato per la terapia del
dolore cranio-cervico-mandibolare e la programmazione delle terapie
ortodontiche secondo la metodica LIBRA-ORTODONTICA.
Il corso e' indirizzato a odontoiatri, ortodontisti, fisiatri, osteopati, fisioterapisti e terapisti della riabilitazione in generale.
DOVE: Centro Riabilitativo Gino Rigamonti, Via San Marcellino n. 25 – 23807 Merate (Lecco)
DURATA:
Sabato 3 ottobre : 9.30-13.00, 14.30-18.00
Domenica 4 ottobre : 9.30-13.00, 14.30-17.30
COSTO:
200 euro piu’ iva. (244 euro)
DOCENTE:Dr.ssa
Veronica Vismara
Per iscrizioni: Studio Vismara-Busato tel 026437937
mail: vervis62@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento